Torniamo a volare in Europa, e questa volta, vogliamo farvi volare decisamente lontano.
Mosca, San Pietroburgo e Tallinn, sono le destinazioni che vogliamo proporvi, a cavallo del Ponte dell’Immacolata.
Un viaggio che vi darà la possibilità di immergervi completamente nella cultura russa e degli ex paesi dell’Unione Sovietica.
L’itinerario è così strutturato: Soggiorno di 3 notti a Mosca (2-5 Dic), 3 notti a San Pietroburgo (5-8 Dic) e 2 a Tallinn (8-10 Dic).
Periodo consigliato per il viaggio: 2-10 Dicembre 2017.
Periodo consigliato per la prenotazione: 16 Novembre 2017.

MOSCA
Sorge sulle sponde del fiume Moscova e occupa un’area di 2 561,50 km². Con più di 12 milioni di abitanti (18 milioni nell’area metropolitana) è la prima città d’Europa per popolazione e superficie, e la residenza di circa un decimo dei cittadini russi. È dunque l’undicesima città più popolosa del mondo e la megalopoli più settentrionale e fredda della Terra. Mosca è la città con il più alto numero di milionari residenti nel mondo, è stata classificata come la nona città più costosa al mondo da Mercer ed è una delle più grandi economie urbane, essendo classificata come una città alfa globale ed è anche una delle destinazioni turistiche in più rapida crescita secondo il MasterCard Global Destination Cities Index.
Fu la capitale dell’Unione Sovietica, del Granducato di Mosca, del regno degli zar di Moscovia e dell’Impero russo fino al 1713 e poi dal 1728 al 1732. Al centro della città si trova il famoso Cremlino, dove ha sede il governo della Federazione russa.
Mosca è sede del Governo della Federazione russa, situato nel Cremlino di Mosca, una cittadella medievale fortificata, oggi sede del Presidente russo. Il Cremlino e la Piazza Rossa sono uno dei tanti siti Patrimonio dell’umanità della città. Infine anche il Parlamento russo (composto dalla Duma di Stato e dal Consiglio federale) ha sede nella città. La città è ben nota per la sua architettura unica che consiste in molti edifici storici tra cui la Cattedrale di San Basilio con le sue cupole colorate e i magazzini GUM. È sede della Torre di Ostankino, la più alta struttura d’Europa; della Mercury City Tower, il più alto grattacielo d’Europa e del Centro internazionale di affari di Mosca. Con più del 40% del suo territorio ricoperto da piante, è una delle capitali più verdi d’Europa e del mondo; tra i parchi più belli della città ricordiamo: il Gorkij Park, il Kolomenskoye Park e il Parco Caricyno. Mosca è considerata il centro della cultura russa, essendo stata casa di molti prestigiosi artisti, scienziati e sportivi russi nel corso della sua storia e perché è sede di molti musei, accademie, istituzioni politiche e teatri.
La città è servita da un’ampia rete di transito, che include: 4 aeroporti internazionali (Šeremet’evo, Domodedovo, Vnukovo e Bykovo), 9 stazioni ferroviarie, numerosi tram, un sistema monorotaia, un sistema ferroviario urbano terrestre e una delle più grandi e profonde metropolitane del mondo, la Metropolitana di Mosca, la prima più frequentata in Europa e la quarta più frequentata nel mondo. Essa è conosciuta come uno dei punti di riferimento della città ed è famosa per la ricchezza dell’architettura delle sue 200 stazioni (tra quelle considerate più belle troviamo: Komsomol’skaja, Ploščad’ Revoljucii, ovvero Piazza della Rivoluzione che dà sulla Piazza Rossa, e Kievskaja).
Mosca fu fondata nell’anno 1147 da Jurij Dolgorukij. Il suo perimetro si estese nel 1960 fino a includere i paesi limitrofi di Babuškin, Kuncevo, Ljublino, Perovo, Tušino e (nel 1986) di Solncevo. Nel corso del tempo la città ha ricevuto numerosi epiteti, che si riferiscono alle sue dimensioni e allo status preminente all’interno della nazione: La Terza Roma (Третий Рим), La Pietra Bianca (Белокаменная), Il Primo Trono (Первопрестольная), Le Quaranta Fortezze (Сорок Сороков), e Città Eroe (город-герой). Il nome degli abitanti in russo è “москвич” (moskvič), reso in italiano con “moscovita” al singolare e “moscoviti” al plurale. Nel corso della sua storia la città è stata capitale di una successione di stati: del Granducato di Mosca, del Regno russo, dell’Unione Sovietica e attualmente, della Federazione Russa.
SAN PIETROBURGO
E’ la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese. È inoltre una città federale. Fondata dallo zar Pietro il Grande (1672-1725) sul delta della Neva, dove il fiume sfocia nella baia omonima, parte del golfo di Finlandia, fu a lungo capitale dell’Impero russo, sede della corte degli zar e oggi è uno dei principali centri artistici e culturali d’Europa. Si può considerare la metropoli più a nord del mondo.
San Pietroburgo vanta un notevole patrimonio storico e culturale ed è quindi considerata una destinazione turistica molto attraente.
Il complesso architettonico cittadino e suburbano del XVIII e XIX secolo è conservato in forma praticamente invariata. Per vari motivi (compresa la distruzione su larga scala durante la seconda guerra mondiale e la costruzione di edifici moderni nel dopoguerra nei più grandi centri storici d’Europa), San Pietroburgo è diventata una riserva unica degli stili architettonici europei degli ultimi tre secoli. La perdita da parte di San Pietroburgo dello status di capitale ha aiutato la città a conservare molti dei suoi edifici pre-rivoluzionari, in quanto le architetture moderne e i “progetti di prestigio” proposti nel periodo sovietico sono state realizzate a Mosca; ciò ha impedito in gran parte il sorgere di architetture del medio-tardo XX secolo e ha contribuito a mantenere l’aspetto architettonico del centro storico della città.
L’aspetto originale e maestoso di San Pietroburgo, nonostante la presenza di palazzi dall’architettura un po’ severa e formale del dopoguerra, nasce dalla varietà di dettagli architettonici, compresi viali lunghi e diritti, vasti spazi, giardini e parchi, sculture monumentali e decorative. Il fiume Neva e i numerosi canali sono ben integrati con gli spazi cittadini. Tutte queste vie d’acqua sono in evidente rilievo attraverso tutta la città, con i loro argini e ponti che aggiungono dettagli ulteriori di fascino all’atmosfera già unica di San Pietroburgo.
Il centro storico di San Pietroburgo, incluso dal 1990 nella lista dell’UNESCO dei Patrimoni dell’umanità, annovera architetture, monumenti e musei celebri in tutto il mondo. Nuovi programmi turistici e visite guidate sono state sviluppati per coloro che desiderano godere del patrimonio culturale cittadino.
La città dispone di 221 musei, 2000 biblioteche, più di 80 teatri, 100 organizzazioni concertistiche, 45 gallerie e sale espositive, 62 cinema e circa 80 altri istituti culturali. Ogni anno la città ospita circa 100 festival e vari concorsi di arte e cultura.
Nonostante l’instabilità economica degli anni 1990, non un solo teatro importante o museo fu chiuso a San Pietroburgo; al contrario molti nuovi sono stati aperti, ad esempio, un museo privato di marionette (aperto nel 1999) è il terzo museo del suo genere in Russia, dove le collezioni di oltre 2000 bambole sono presentate. La città non è solo sede del famoso Museo dell’Ermitage e del Museo di Stato Russo con la sua ricca collezione di arte russa ma anche di palazzi e monumenti prestigiosi.
Le attrazioni architettoniche del XVIII e XIX secolo comprendono poi la Fortezza di San Pietro e San Paolo, la Cattedrale della Resurrezione, l’Istituto Smol’nyj, la Piazza del Palazzo con il Palazzo d’Inverno, la Prospettiva Nevskij, il palazzo della borsa e la sede dell’Università statale, ospitata nel Collegio dei dodici sull’Isola Vasilyevskij, Piazza Dekabristov con il monumento a Pietro il Grande (eretto nel 1782), il Teatro Mariinskij, Via Rossi e Piazza Ostrovskij, Piazza delle Arti, il Castello degli ingegneri, e la Sinagoga grande corale.
Con un programma culturale ricco e un gran numero di siti del patrimonio mondiale, nonché una infrastruttura turistica in via di sviluppo, San Pietroburgo è diventata tra i centri più importanti del mondo della cultura e del turismo.
La posizione di San Pietroburgo, vicina al circolo polare artico, fa sì che il crepuscolo duri per tutta la notte durante l’estate, soprattutto da metà maggio a metà luglio; questo fenomeno è conosciuto come notti bianche (che fanno da sfondo al romanzo Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij) e in questo periodo la vita culturale della città è ancora più fervente e attiva.
Molti edifici storici della città sono stati restaurati per il trecentesimo anniversario della fondazione di San Pietroburgo (27 maggio 2003) e per il G8, svoltosi nella città nel 2006, altri sono in corso di restauro.
San Pietroburgo vanta tre grandi porti cargo: Il porto di Bolshoi, il porto di Kronštadt e di Lomonosov. Le navi da crociera internazionali sono servite al porto passeggeri di Morskoy Vokzal a sud-ovest dell’isola Vasil’evskij.
Un complesso sistema di porti fluviali, posti su entrambe le rive del fiume Neva, sono interconnessi con i porti marittimi, rendendo San Pietroburgo il principale collegamento tra il Mar Baltico e il resto della Russia attraverso il canale navigabile Volga-Baltico.
San Pietroburgo è una forte produttrice di birra e possiede un’industria di distilleria. Essa è conosciuta come la “capitale della birra” della Russia, a causa dell’offerta e della qualità delle acque locali, contribuendo per oltre il 30% della produzione nazionale di birra con le sue cinque fabbriche, tra cui la seconda più grande fabbrica di birra d’Europa, la Baltika.
La città possiede molte distillerie locali che producono una vasta gamma di marche di vodka. La più antica è la LIVIZ (fondata nel 1897). La più recente è la Russian Vodka standard introdotta a Mosca nel 1998 e che ha aperto nel 2006 un nuovo stabilimento da 60 milioni dollari a San Pietroburgo (su una superficie di 30.000 metri quadrati e con un tasso di produzione di 22.500 bottiglie all’ora). Nel 2007 questo marchio è stato esportato in oltre 70 paesi.
San Pietroburgo è anche la seconda città più importante della Russia per quanto riguarda l’edilizia e la realizzazione di strade.
TALLINN
Tallinn è la capitale dell’Estonia nonché suo principale porto, è situata nella costa settentrionale del paese, affacciata sul Mar Baltico, in linea d’aria è divisa da 80 chilometri di Mar Baltico da Helsinki, quest’ultima situata più a Nord, inoltre Tallinn è anche la città più popolosa e maggiore centro economico e commerciale del paese estone.
La sua Città Vecchia medioevale, antico porto anseatico, è divenuta patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1997.
Tallinn è stata la Capitale Europea della Cultura per l’anno 2011 assieme alla città finlandese di Turku.
Benché bombardata intensamente durante la seconda guerra mondiale, gran parte della città vecchia medioevale mantiene intatto il suo fascino. La Città Vecchia di Tallinn è divenuta patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1997. Tallinn, storicamente, si divideva in tre zone:
- Toompea (Domberg) o “Collina della Cattedrale”, col suo castello medioevale da sempre sede dell’autorità. Prima i vescovi, poi l’Ordine Teutonico, infine la nobiltà della Germania baltica; oggi si trovano sulla Collina gli edifici del governo estone, come molte ambasciate e rappresentanze diplomatiche.
- La Città vecchia, ossia la vecchia città anseatica, la “città dei cittadini”. Non è stata unita amministrativamente alla Collina fino al tardo XIX secolo. Era il centro del commercio medievale.
- La Città estone, che forma un semicerchio a sud della Città vecchia. È il luogo dove si insediarono gli estoni, che solo alla metà del XIX secolo diventarono il gruppo etnico più consistente in città, superando i Tedeschi del Baltico.
Nel corso della sua storia, la città è stata attaccata, saccheggiata, razziata e assediata in numerose occasioni.
- Chiesa di Sant’Olav. Per quasi un secolo, dal 1549 al 1625 è stato l’edificio più alto del mondo. Alla fine del XV secolo una nuova guglia gotica di 159 m fu costruita per la sua torre. In seguito a diversi incendi e conseguenti restauri, l’altezza totale è oggi 123 m.
- Municipio, con la guglia del Vecchio Tommaso
- Chiesa di San Nicola o anche Basilica di San Nicolò, (in estone: Niguliste Kirik) è una chiesa medioevale di Tallinn, situata nel cuore della città vecchia di circa 50 metri a sud della Piazza dell’antico Palazzo del Municipio. È dedicata a San Nicola, patrono dei marinai, dei pescatori e dei bambini. Dopo il suo restauro è utilizzata prevalentemente come parte del Museo d’arte medioevale (Niguliste Museum) e come sala da concerti.
- Duomo di Tallinn, è la principale e più antica cattedrale di Tallinn. È dedicata a Maria Vergine ed è sede principale della Chiesa di Estonia.
- Chiesa di San Giovanni, è una chiesa parrocchiale neogotica della Chiesa di Estonia ed è situata in Piazza Vabaduse o della Libertà
- Cattedrale cattolica dei Santi Pietro e Paolo edificata nel 1845
- Colonna della Vittoria dell’Indipendenza dell’Estonia, in Piazza della Libertà (Tallinn)
- la Cinta muraria, medioevale
- Kiek in de Kök
- Monastero domenicano di Tallinn
- Passaggio di Santa Caterina
- Raeapteek, la più antica farmacia europea ancora esistente.
(Fonte: Wikipedia)

Per una ricerca in autonomia, nel caso in cui le date non corrispondessero ai vostri bisogni personali, affidatevi al portale Momondo.
Ecco quali sono i voli consigliati:
PARTENZA | ORARIO A/R | COSTO P.P. |
Milano BGY>Mosca
Mosca>S.Pietroburgo
S.Pietroburgo>Tallinn
Tallinn>Milano MXP | 16.30
18.25
00.10
19.05 | 317€ |
Verona>Mosca
Mosca>S.Pietroburgo
S.Pietroburgo>Tallinn
Tallinn>Milano MXP | 13.30
18.25
00.10
19.05 | 375€ |
Roma FCO>Mosca
Mosca>S.Pietroburgo
S.Pietroburgo>Tallinn
Tallinn>Milano MXP | 12.10
18.25
00.10
19.05 | 377€ |
Napoli>Mosca
Mosca>S.Pietroburgo
S.Pietroburgo>Tallinn
Tallinn>Milano MXP | 13.45
18.25
00.10
19.05 | 378€ |
Venezia>Mosca
Mosca>S.Pietroburgo
S.Pietroburgo>Tallinn
Tallinn>Milano MXP | 12.40
18.25
00.10
19.05 | 386€ |
I voli vanno prenotati il prima possibile, in quanto sono soggetti a cambiamenti anche significativi in breve tempo.

Ecco quali sono le nostre strutture consigliate per il vostro soggiorno a Mosca, San Pietroburgo e Tallinn:
Per ogni vostra ricerca in autonomia, affidatevi al portale Trivago, HotelsCombined ?
Se invece cercate un appartamento, affidatevi ai portali: HomeAway, TripAdvisor, 9Flats, Only-Apartments, Wimdu ?

Per parcheggiare l’auto all’aeroporto di riferimento: MyParking ; Looking4parking ; Parclick
Noleggia la tua auto in una delle destinazioni proposte con Rentalcars
Lista tour ed attrazioni Mosca acquistabili su Viator
Lista tour ed attrazioni San Pietroburgo acquistabili su Viator
Lista tour ed attrazioni Tallinn acquistabili su Viator
Biglietto d’ingresso per il Cremlino di Mosca
Biglietto d’ingresso per il Palazzo dell’Armeria di Mosca
Biglietto saltafila Hermitage di San Pietroburgo
Giro guidato del centro storico di Tallinn
Guida Lonely Planet Mosca
Guida Lonely Planet San Pietroburgo
Guida Lonely Planet Estonia, Lettonia e Lituania
Metropolitana di Mosca
Metropolitana di San Pietroburgo

Il budget considerato è così composto: Soggiorno di 3 notti a Mosca + soggiorno di 3 notti a San Pietroburgo + soggiorno di 2 notti a Tallinn + volo A/R dalla località indicata.
Partendo in 2. Prezzo a persona.
PARTENZA | VOLI+HOTELS | TOTALE P.P. |
Milano | 317€+181€ | 498€ |
Verona | 375€+181€ | 556€ |
Roma | 377€+181€ | 558€ |
Napoli | 378€+181€ | 559€ |
Venezia | 386€+181€ | 567€ |
Post expires at 11:59pm on Thursday November 16th, 2017